Affrontare un’escursione, breve o lunga che sia, richiede preparazione. E il cuore di questa preparazione risiede nello zaino: il nostro compagno di avventura, custode di tutto ciò che serve per garantire sicurezza, comfort e autonomia sui sentieri. Uno zaino ben preparato può fare la differenza tra un’esperienza memorabile e una giornata da dimenticare. Ecco allora una checklist completa, semplice e chiara, per non dimenticare nulla e goderti al meglio ogni passo!
Scegliere lo zaino giusto
La scelta dello zaino dipende dalla durata e dalla tipologia di escursione. Per uscite giornaliere, uno zaino da 20-30 litri è generalmente sufficiente. Per trekking di più giorni con pernottamento in rifugio si può passare a 30-45 litri, mentre per avventure in autonomia con tenda e sacco a pelo serviranno capacità ancora maggiori (50+ litri). Alcune caratteristiche importanti che uno zaino da trekking dovrebbe avere sono: schienale traspirante e regolabile, spallacci e cintura ventrale imbottiti, cinghie di compressione, tasche laterali e, possibilmente, una copertura antipioggia integrata.
Come organizzare il carico
Regola d’oro per l’organizzazione dello zaino: le cose più pesanti ( come acqua, cibo extra, attrezzatura da campeggio) vanno posizionate vicino allo schienale e a metà altezza, per avere un miglior baricentro. Invece, gli oggetti di uso frequente ( come mappa, snack, giacca antipioggia) devono essere facilmente accessibili nelle tasche superiori o laterali. Utilizzare sacche stagne o sacchetti di plastica per impermeabilizzare il contenuto, soprattutto i vestiti e il sacco a pelo.
Abbigliamento a Strati
Il sistema “a cipolla” è la chiave per adattarsi ai cambiamenti di temperatura e alle condizioni variabili tipiche della montagna.
- Primo strato: a contatto con la pelle, deve essere traspirante, realizzato con materiali sintetici o lana merino (evita il cotone).
- Secondo strato: fornisce isolamento termico. Alcune opzioni sono pile, piumini leggeri o giacche in Primaloft.
- Terzo strato: protegge da vento e pioggia. È fondamentale avere sempre giacca e pantaloni impermeabili e traspiranti.
- Accessori: non dimenticare un cappello, guanti e calze da trekking di buona qualità.
Orientamento e sicurezza
Perdersi in montagna può essere pericoloso, quindi meglio essere pronti con:
- Mappa topografica della zona (in scala 1:25.000), bussola e, se disponibile, un GPS o uno smartphone con app di trekking.
- Kit di Primo Soccorso con cerotti di varie misure, garze sterili, nastro adesivo, disinfettante, forbicine, pinzette, ecc.
- Una lampada frontale con batterie cariche, anche per escursioni che si prevedono diurne. I ritardi o gli imprevisti possono capitare.
- Telefono cellulare e power bank.
- Un fischietto per segnalare la propria posizione in caso di emergenza.
Cibo e acqua
Il trekking richiede energia e idratazione costante.
- Porta almeno 1,5-2 litri d’acqua (più se fa caldo o il percorso è lungo). Borraccia o sacca idrica vanno benissimo
- Come snack, scegli cibi leggeri ed energetici: frutta secca, barrette, cioccolato, panini
- Per i trekking lunghi, valuta anche pasti liofilizzati o cibi pronti e compatti
Un consiglio? Porta anche qualcosa di buono che ti gratifichi: un piccolo “premio” può risollevare l’umore nei momenti più faticosi.
Extra utili
A seconda del tipo di escursione e delle preferenze, potrebbero essere utili:
- Bastoncini da trekking, soprattutto in discesa
- Crema solare e occhiali da sole, anche in inverno
- Coltellino multiuso
- Sacchetto per i rifiuti, per lasciare tutto pulito
- Repellente per insetti, nei mesi più caldi
- Piccolo binocolo, se ami osservare la fauna o il paesaggio
- Apple Watch per monitorare percorso e condizioni fisiche
Ultimo controllo prima di partire
Prima di chiudere lo zaino e uscire di casa, fai un rapido check di tutto il materiale. Controlla le previsioni meteo e informa qualcuno sul tuo itinerario e sull’orario previsto di rientro. Preparare lo zaino con cura non è una perdita di tempo, ma un investimento sulla propria sicurezza e sul piacere dell’escursione. Con la giusta attrezzatura e un po’ di pianificazione, sarai pronto ad affrontare qualsiasi sentiero e a goderti appieno la bellezza della montagna.